Progetto – Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale (Esauriti)

Scarica il progetto Progetto Corsi di formazione sul linguaggio musicale 2014

Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari

Scuola di Didattica della Musica e dello Strumento

Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale A cura della Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI

Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale

Conservatorio Statale di Musica “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari Scuola di Didattica della Musica e dello Strumento

A cura della Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI, docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari

Rivolto a Insegnanti della Scuola Primaria
Si richiede che il Corso si svolga sotto l’egida dell’Ufficio Scolastico Regionale. Premessa

Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Bozza del 30 maggio 2012) si evidenziano alcuni principi generali relativi alla centralità della persona ed in particolare dello studente quale protagonista dell’azione educativa in tutti i vari aspetti: cognitivi, affettivi e relazionali dove “lo star bene a scuola” diventa la condizione indispensabile per attivare un processo formativo efficiente e collettivamente condiviso.

Allo stesso modo s’individua la “formazione della classe come gruppo” in un’ottica di cooperazione produttiva attraverso l’uso delle diverse tecnologie per l’apprendimento collaborativo.

Tra gli obiettivi generali del processo formativo previsto al termine del primo ciclo, si evidenzia l’importanza di sviluppare negli studenti le capacità metacognitive quali prerequisiti di base per la motivazione intrinseca e la capacità di operare nella realtà in modo consapevole ed autonomo.

Una proposta formativa che tenga conto di tali indicazioni sarà in grado di favorire l’espressione delle proprie potenzialità, iniziative ed originalità nei diversi campi espressivi e artistici.

In specifico alla voce Musica si chiarisce come quest’ambito disciplinare rappresenta una componente fondamentale della cultura umana in grado di favorire processi di cooperazione, socializzazione anche in un’ottica interculturale, oltre che stimolare la produzione creativa del bambino. Alla formazione cognitiva, affettiva e sociale del bambino si affianca lo sviluppo di specifiche abilità e capacità indispensabili per esprimersi attivamente attraverso il linguaggio musicale.

L’espressione sonora attraverso l’esplorazione e la manipolazione dei materiali contribuisce, al pari delle altre aree del sapere, allo sviluppo delle capacità sia di fruizione che di produzione originale individuale e collettiva.

Presentazione dei Moduli

Gli interventi didattici-musicali qui esposti sono organizzati partendo dall’analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione Bozza del 30 maggio 2012 con l’obiettivo di sviluppare, negli insegnanti di scuola primaria, specifiche capacità ed abilità indispensabili per fare del linguaggio sonoro un reale mezzo d’espressione.

L’attività operativa proposta vedrà la partecipazione attiva dell’adulto che si esprimerà attraverso concrete esperienze musicali, verificando personalmente le peculiarità del linguaggio sonoro.

L’assunto stabile di ogni unità di apprendimento muoverà da una situazione problematica iniziale da cui il soggetto, attraverso l’esperienza e la relativa socializzazione, potrà estrapolare i dati al fine di formulare ipotesi e verificarne l’esattezza.

Tale processo condurrà l’insegnante all’acquisizione di strumenti funzionali all’elaborazione di percorsi sonori originali calibrati per le diverse fasce d’età dei bambini fruitori.

Parallelamente si potranno realizzare percorsi musicali sia strumentali sia corali da svolgersi con i bambini.

Metodologia

I Moduli sono articolati in blocchi conclusi in sé. Tale scelta facilita la possibilità di modificare i percorsi individuali (ciascun insegnante potrà liberamente scegliere di frequentarne uno o più di uno) garantendo comunque l’acquisizione dei nuclei cognitivi concettuali indispensabili per l’articolazione d’interventi didattici musicali da svolgersi con i bambini.

All’agilità di questa proposta si propone una modalità operativa che considera le limitate competenze musicali che spesso gli insegnanti lamentano. A tal fine sarà nostra cura presentare un ampio ventaglio di proposte pratiche d’immediato utilizzo con i bambini e senza prerequisiti specifici richiesti.

Metodologie utilizzate:

• Cooperative learning;
• Problem solving;
• Lezione interattiva;
• Esercitazioni operative.

Finalità

Realizzazione di vari itinerari didattico-operativi per la formazione- aggiornamento musicale degli insegnanti di Scuola Primaria partendo dai contributi che la ricerca psicologica e pedagogica hanno apportato nell’ambito specifico.

Obiettivi

• Alfabetizzazione e aggiornamento formativo-musicale;
• Comunicazione e relazione efficace nell’apprendimento musicale;
•Realizzazione di progetti operativi originali da svolgersi in classe in relazione

all’esperienza compiuta nei vari moduli.

Verifica/Valutazione

• Monitoraggio dell’attività in progress.
• Questionario a risposta multipla in ingresso e in uscita.

Programmi:

Modulo 1 RITMO, PAROLE E GESTI SONORI. LABORATORIO DI ESPERIENZE RITMICO- MUSICALI PER BAMBINI
(Prof.ssa Alessandra Seggi)

Contenuti:
• Coordinamento ritmico e psicofisico associato al suono;
• Strutturazioni ritmiche e forme di pre-scrittura;
• Elementi d’ improvvisazione e composizione vocale-strumentale; • Analisi ed elaborazione originale di strutture ritmico-musicali.

Modulo 2 INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA: LABORATORIO TEORICO/PRATICO (Prof.ssa Laura Quattrini)

Contenuti:

Alternando momenti di lezione frontale dedicati ad aspetti teorici o tecnici con esperienze pratiche, il laboratorio mira a formare una base di cognizioni relative a:

  • Che cos’è la musicoterapia;
  • In quali modi di può usare il linguaggio dei suoni per rendere possibile unmiglioramento della qualità della vita;
  • Quali strumenti teorici e pratici sono necessari per utilizzarla;
  • Quali sono le tecniche oggi ritenute più efficaci e per quali fini.Modulo 3 REALIZZAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTI PER FACILI MELODIE: LABORATORIO DI ARMONIA ELEMENTARE

    (Prof. Enrico Di Maira)

    Prerequisiti richiesti: conoscenza della teoria musicale di base e abilità nell’uso di strumenti informatici.

    Contenuti:
    Il corso si propone di guidare il Docente, che abbia una conoscenza della Teoria Musicale anche elementare, alla pratica della armonizzazione ed accompagnamento di brevi e facili melodie.
    Gli accompagnamenti possono essere realizzati con l’uso di strumenti o mediante l’uso di mezzi informatici adatti alla creazione di elementari basi musicali.

    Modulo 4: CANTAR LEGGENDO- CANTIAMO INSIEME: LABORATORIO DI LETTURA MUSICALE (Prof. Pio Salotto)

    – primo livello aperto ai nuovi iscritti
    – secondo livello destinato ai corsisti che hanno già frequentato il modulo proposto nel precedente AA e tenuto dallo stesso docente.

Contenuti:

Il corso di lettura musicale, basato su esercitazioni ritmiche e vocali, prevede anche momenti di coralità pensata principalmente per la scuola elementare. Gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
-Elementi di lettura musicale intonata e/o ritmica basata sul metodo Goitre -Elementi di Teoria Musicale applicata alla lettura

-Esercitazioni corali su esercizi e brani del metodo
-Esercitazioni corali su repertorio vario, con diversi gradi di difficoltà

Articolazione degli interventi

I corsi si terranno presso il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Piazza Porrino 1.

  • Ogni modulo/laboratorio avrà una durata di 20 ore complessive ad eccezione del Modulo 4 che avrà una durata di 24 ore.
  • Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano con cadenza settimanale ed ogni incontro avrà una durata di 2 ore e mezza per un totale di 8 incontri; per il Modulo 4 le singole lezioni avranno una durata di 2 ore per un totale di 12 incontri.
  • Termine delle iscrizioni: 16 dicembre 2013.
    L’iscrizione ai corsi dovrà essere effettuata online direttamente sul Sito: www.didatticadellamusica.it
  • L’iscrizione prevede un costo di € 50 per Modulo scelto.
  • L’iscrizione si formalizza con il versamento della quota sul c/c postale n° 11609096intestato al Conservatorio di Musica di Cagliari oppure con un bonifico bancario (Codice IBAN IT61U 0100 5048 0000 0000 200013) intestato al Conservatorio di Musica di Cagliari. Causale: Ammissione Corsi musicali per insegnanti (Cognome e nome Studente)
  • Ogni corsista potrà scegliere liberamente di frequentare uno o più moduli.
  • Ogni modulo vedrà la partecipazione di non oltre 20 iscritti.
  • Le attività proposte avranno un carattere pratico/operativo e potranno essereutilizzate con gli alunni a scuola (è di particolare rilievo l’adesione, insieme con

    quella dei corsisti, delle stesse scuole di titolarità).

  • I moduli/laboratori saranno tenuti dai Docenti della Scuola di Didattica della Musicadel Conservatorio.
  • Si darà la precedenza agli insegnanti appartenenti e titolari nella stessa scuola.
  • Al termine del modulo/laboratorio sarà rilasciato un attestato di frequenza. Inizio delle lezioni: le lezioni si svolgeranno in un giorno da concordare scelti fra:Lunedì, mercoledì e sabato con orario 15-17,30 o 17,30-20.
    Il primo incontro si terrà Lunedì 13 Gennaio 2013 ore 15-17,30.

    Per ogni ulteriore informazione:
    Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI, curatrice del progetto e docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio di Cagliari, indirizzo mail alessandraseggi@libero.it.

 

Theme by Anders Norén